Destro, o sinistro?
Francesco Crispi, Luigi Cadorna, Gabriele D’Annunzio, Benito Mussolini, Bettino Craxi, Silvio Berlusconi. La psicologia profonda degli Italiani non è mai cambiata. Spregiano lo Stato e cercano un caudillo a cui delegare l’esercizio del libero arbitrio. Cosa accadrà? Beppe Grillo è soltanto l’inizio. Sindacati, partiti, istituzioni. I corpi intermedi della società versano nel disprezzo. Al disfacimento del vecchio potere si accompagna il caotico naufragio di ogni opposizione. E sulla crisi soffia il populismo. Destro, o sinistro? Dovremo riconoscerlo, quando tornerà. Cercando risposte, ho deciso di leggere e documentare su Twitter Marcia su Roma e dintorni di Emilio Lussu. Userò l’hashtag #MsReD.
->Istituto Luce – Marcia su Roma (1932)<-
[...] abbiamo compiuto. Riapro a notte le pagine di Guido Rochat, incateno occhi secchi ai capitoli di Emilio Lussu. Sono tornato a casa con un fagotto di pagine che pesava sul manubrio della bicicletta. C’erano [...]
[...] su Pinterest un board dedicato a Marcia su Roma e dintorni, di Emilio Lussu. In questo caso, Twitter non basta. Ho bisogno di scavare nelle immagini. Il gioco comincia, [...]