Torino Anni '10 http://www.torinoanni10.com Il delirio postindustriale di Hassan Bogdan Pautàs Fri, 23 May 2014 02:57:13 +0000 en-US hourly 1 http://wordpress.org/?v=4.0.1 Ma non smette di parlare http://www.torinoanni10.com/2013/12/ma-non-smette-di-parlare/ http://www.torinoanni10.com/2013/12/ma-non-smette-di-parlare/#comments Tue, 31 Dec 2013 00:23:44 +0000 http://www.torinoanni10.com/?p=7765 La punta della penna volge altrove. Non è tempo di imbrattare ancora queste carte, bisogna imparare piano piano a riguardarle per rimetterle al loro posto. Per tre anni Torino Anni ‘10 è stato il mio orizzonte, il prisma con cui percepivo la realtà. Non so se la scrittura abbia un potere terapeutico, ma qui ho […]

The post Ma non smette di parlare appeared first on Torino Anni '10.

]]>
La punta della penna volge altrove. Non è tempo di imbrattare ancora queste carte, bisogna imparare piano piano a riguardarle per rimetterle al loro posto. Per tre anni Torino Anni ‘10 è stato il mio orizzonte, il prisma con cui percepivo la realtà. Non so se la scrittura abbia un potere terapeutico, ma qui ho ricominciato a vivere. No, non sono guarito: continuerò a sfogare la mia malattia altrove. Qui è nata twitteratura.it, che ora richiede tutto il mio impegno. Soprattutto, qui io ho ritrovato me stesso: da domani il mio pseudonimo resta confinato. Ma non smette di parlare.

The post Ma non smette di parlare appeared first on Torino Anni '10.

]]>
http://www.torinoanni10.com/2013/12/ma-non-smette-di-parlare/feed/ 1
Verande chiuse http://www.torinoanni10.com/2013/12/verande-chiuse/ http://www.torinoanni10.com/2013/12/verande-chiuse/#comments Fri, 06 Dec 2013 00:23:09 +0000 http://www.torinoanni10.com/?p=7762 Verande chiuse. Per non guardarci dentro. Probabilmente abbiamo cominciato a costruirle per questo. Escludere il proprio vicino e vincerne l’oppressione. Io ricordo gli spazi angusti dei balconi, con i piccioni che ci cagavano sopra, la neve che si sporcava di smog e il volto pallido della città vista attraverso le finestre. Quanta luce ci hanno […]

The post Verande chiuse appeared first on Torino Anni '10.

]]>
Verande chiuse. Per non guardarci dentro. Probabilmente abbiamo cominciato a costruirle per questo. Escludere il proprio vicino e vincerne l’oppressione. Io ricordo gli spazi angusti dei balconi, con i piccioni che ci cagavano sopra, la neve che si sporcava di smog e il volto pallido della città vista attraverso le finestre. Quanta luce ci hanno tolto queste maledette verande, sono diventate il simbolo di una società e di una città ripiegate su loro stesse. Chiuse nella contemplazione di un interno che alla fine le ha private del futuro, senza farne poesia. Ora il coraggio cosa vorrebbe? Che le abbattessimo tutte.

The post Verande chiuse appeared first on Torino Anni '10.

]]>
http://www.torinoanni10.com/2013/12/verande-chiuse/feed/ 0
Torino funziona ancora http://www.torinoanni10.com/2013/12/torino-funziona-ancora/ http://www.torinoanni10.com/2013/12/torino-funziona-ancora/#comments Thu, 05 Dec 2013 00:23:29 +0000 http://www.torinoanni10.com/?p=7760 Torino funziona ancora. Nelle alberate dei viali, lungo i corsi in cui traffico scorre invecchiato. Sugli autobus che portano borghesi piccoli e impoveriti al lavoro. Sui gradini delle botteghe di periferia, dove un ubriaco si siede a bere un cartoccio di vino. Noi torinesi siamo fabbriche. A dispetto di tutto, la comunità di immigrati vecchi […]

The post Torino funziona ancora appeared first on Torino Anni '10.

]]>
Torino funziona ancora. Nelle alberate dei viali, lungo i corsi in cui traffico scorre invecchiato. Sugli autobus che portano borghesi piccoli e impoveriti al lavoro. Sui gradini delle botteghe di periferia, dove un ubriaco si siede a bere un cartoccio di vino. Noi torinesi siamo fabbriche. A dispetto di tutto, la comunità di immigrati vecchi e nuovi che abita qui continua ogni giorno a chiedersi quale sia il suo dovere. Impoverendosi, la città per ora ha saputo reggere al disastro. Il dolore con un sussulto di dignità resta privato. Per avere un futuro non basta, ma la tempra è forte.

The post Torino funziona ancora appeared first on Torino Anni '10.

]]>
http://www.torinoanni10.com/2013/12/torino-funziona-ancora/feed/ 0
Scendo e proseguo a piedi http://www.torinoanni10.com/2013/12/scendo-e-proseguo-piedi/ http://www.torinoanni10.com/2013/12/scendo-e-proseguo-piedi/#comments Wed, 04 Dec 2013 00:23:34 +0000 http://www.torinoanni10.com/?p=7758 L’autoambulanza giace ferma sulle rotaie. Una vecchia automobile ostruisce l’altro lato della strada. L’autobus si ferma dietro all’ambulanza. Le auto si incolonnano dietro alla targa in doppia fila. I clacson gorgheggiano nel traffico della sera. Un uomo esce dal bar con il telefono all’orecchio. L’autista vorrebbe scendere per menar le mani. L’auto in doppia fila […]

The post Scendo e proseguo a piedi appeared first on Torino Anni '10.

]]>
L’autoambulanza giace ferma sulle rotaie. Una vecchia automobile ostruisce l’altro lato della strada. L’autobus si ferma dietro all’ambulanza. Le auto si incolonnano dietro alla targa in doppia fila. I clacson gorgheggiano nel traffico della sera. Un uomo esce dal bar con il telefono all’orecchio. L’autista vorrebbe scendere per menar le mani. L’auto in doppia fila non si muove: aspetta che un altro veicolo, parcheggiato su un passo carraio, tolga il disturbo. Il proprietario finge di non trovare le chiavi. L’ambulanza non si muove. Io urlo dietro i vetri dell’autobus. Scendo e proseguo a piedi. Un cantiere ostruisce ogni altro passaggio.

The post Scendo e proseguo a piedi appeared first on Torino Anni '10.

]]>
http://www.torinoanni10.com/2013/12/scendo-e-proseguo-piedi/feed/ 0
Una volta c’era http://www.torinoanni10.com/2013/12/una-volta-cera/ http://www.torinoanni10.com/2013/12/una-volta-cera/#comments Tue, 03 Dec 2013 00:23:53 +0000 http://www.torinoanni10.com/?p=7754 Sotto casa di Arpino ci andammo a mezzogiorno. Una donna uscì trafelata dalla scuola, ma quando ci vide si fermò. Si allungò oltre le staccionate divelte, cominciò a raccontare sullo sfondo di molli immondizie. L’epopea del capitalismo illuminato le era rimasta sulla pelle, sin da quando – bambina – nel villaggio Leumann era nata e […]

The post Una volta c’era appeared first on Torino Anni '10.

]]>
Sotto casa di Arpino ci andammo a mezzogiorno. Una donna uscì trafelata dalla scuola, ma quando ci vide si fermò. Si allungò oltre le staccionate divelte, cominciò a raccontare sullo sfondo di molli immondizie. L’epopea del capitalismo illuminato le era rimasta sulla pelle, sin da quando – bambina – nel villaggio Leumann era nata e cresciuta. I due corpi di case costruiti ai lati del cotonificio, le bealere che separavano l’abitato dai campi. Una chiesa cattolica dall’architettura protestante, un teatro sottoposto a benevola censura. E uno spaccio in cui consumare una moneta a circolazione interna. L’innovazione sociale. Una volta c’era.

The post Una volta c’era appeared first on Torino Anni '10.

]]>
http://www.torinoanni10.com/2013/12/una-volta-cera/feed/ 0
Sotto l’Arsenale http://www.torinoanni10.com/2013/12/sotto-larsenale/ http://www.torinoanni10.com/2013/12/sotto-larsenale/#comments Mon, 02 Dec 2013 00:23:06 +0000 http://www.torinoanni10.com/?p=7750 Sotto l’Arsenale. Ci fermammo infreddoliti. Mentre lei si poggiava a me, io cercavo di ricordare cosa sapessi di Carlo Emanuele III. Mi venne di chiedermi perché, nella città in cui ero nato, la presenza dei militari fosse imponente e nascosta. Era come se Torino volesse dirmi che la bellezza più altera dovesse restarmi segreta. Accarezzammo […]

The post Sotto l’Arsenale appeared first on Torino Anni '10.

]]>
Sotto l’Arsenale. Ci fermammo infreddoliti. Mentre lei si poggiava a me, io cercavo di ricordare cosa sapessi di Carlo Emanuele III. Mi venne di chiedermi perché, nella città in cui ero nato, la presenza dei militari fosse imponente e nascosta. Era come se Torino volesse dirmi che la bellezza più altera dovesse restarmi segreta. Accarezzammo le pareti dell’edificio, i piedi galleggiavano sul ghiaccio. La quiete borghese della notte tradiva le ferite aperte dalle artiglierie. Lì, sotto le armi che davano nome alla via, ci rincorremmo senza guardarci. Ogni passo era una pietra lunga e imbrunita. Un brivido mi corresse, respirai.

The post Sotto l’Arsenale appeared first on Torino Anni '10.

]]>
http://www.torinoanni10.com/2013/12/sotto-larsenale/feed/ 0
La famiglia Ligresti http://www.torinoanni10.com/2013/11/la-famiglia-ligresti/ http://www.torinoanni10.com/2013/11/la-famiglia-ligresti/#comments Wed, 06 Nov 2013 00:23:20 +0000 http://www.torinoanni10.com/?p=7746 La famiglia Ligresti. Se fosse una fiaba, diremmo che i figli del re del mattone godono sempre di buoni manovali. Salvatore Ligresti è uno dei principali protagonisti della speculazione edilizia che da decenni soffoca Firenze, Milano e Torino. Le condanne per Tangentopoli lo costrinsero a cedere gli incarichi aziendali ai figli. Dei tre, Jonella divenne […]

The post La famiglia Ligresti appeared first on Torino Anni '10.

]]>
La famiglia Ligresti. Se fosse una fiaba, diremmo che i figli del re del mattone godono sempre di buoni manovali. Salvatore Ligresti è uno dei principali protagonisti della speculazione edilizia che da decenni soffoca Firenze, Milano e Torino. Le condanne per Tangentopoli lo costrinsero a cedere gli incarichi aziendali ai figli. Dei tre, Jonella divenne celebre per una laurea honoris causa che durò un giorno. Paolo scoprì di essere svizzero pochi giorni prima che la magistratura ne chiedesse l’arresto. Giulia è stata sollevata dal peso della carcerazione preventiva dopo l’intervento umanitario di un ministro. Ognuno misuri l’opportunità politica come può.

La famiglia Ligresti

->Padri coraggiosi<-

The post La famiglia Ligresti appeared first on Torino Anni '10.

]]>
http://www.torinoanni10.com/2013/11/la-famiglia-ligresti/feed/ 0